Avv. Nicola Angioni

Tariffa di massima prevista per persone offese e/o imputati in un processo penale

Per un contatto più rapido e completo potete contattarci ai seguenti numeri di telefono

Avv. Nicola Angioni: 3334162221

Avv. Elisabetta Matta 3480823125


Numeri ed orari di Studio:
rete fissa 070287592 dalle ore 17 alle ore 20 esclusi sabato, domenica e festivi
Per URGENZE si prega di chiamare ai numeri di cellulare, anche i festivi, dalle ore 7.00 alle 22.00. Le urgenze riguardano ESCLUSIVAMENTE la materia penale in ambito di ARRESTO o FERMO per reato o applicazione della misura cautelare della detenzione in carcere o agli arresti domiciliari.

NON SI RISPONDE A CHIAMATE EFFETTUATE CON IL NUMERO ANONIMO - In caso di mancata risposta lasciare un messaggio in segreteria telefonica o inviare un SMS ad uno dei numeri di telefonia mobile indicati, indicandoci in breve il problema ed il vostro recapito anche mail per una risposta.

SEDE PRINCIPALE: CAGLIARI, Via Montello n. 8/2
SEDI SECONDARIE: IGLESIAS, Via Emilio Lussu n. 8/14 -

Per i non abbienti c'è la possibilità di richiedere il patrocinio a spese dello Stato.

La difesa delle vittime di un qualsivoglia reato o degli accusati della commissioni dello stesso ha i seguenti costi.

DIFESA VITTIME REATI

Per una causa di costituzione di parte civile (richiesta del risarcimento danni nel processo penale delle vittime di un reato) la tariffa va da un minimo di € 800,00 fino ad un massimo da stabilire volta per volta in ragione delle seguenti variabili:

  1. numero di udienze (circa 200,00 € ad udienza, escluse quelle di semplice rinvio che hanno un costo di 100,00 €).
  2. valore del risarcimento (in questo caso il costo della prestazione varia in base al tariffario. Lo stesso sarà mostrato al cliente (o spedito via mail se richiesto) al momento del conferimento della procura.
  3. durata del processo (indipendente dalla nostra volontà ma dovuto alle lungaggini del sistema giudiziario italiano).

Il costo minimo di 800,00 € è applicato per procedimenti di semplice soluzione, i quali si risolvono nel massimo in due udienze (non computando nel numero i rinvii per astensioni, difetti procedurali o il primo rinvio per trattative).

DIFESA ACCUSATI DI UN REATO

Con riguardo alla difesa degli imputati, il tariffario è il seguente:

  1. Applicazione pena su richiesta delle parti (Patteggiamento): si tratta di attività da svolgersi, previo studio della controversia ed incontri con il PM titolare dell'indagine, in una/due udienze e la tariffa varia da € 700,00 a € 1.200,00 a seconda della complessità della "trattativa" e del tipo di pena da applicare in concreto.Un processo particolarmente complesso (fascicolo di oltre 100 pagine con svariati provvedimenti adottati durante le indagini potrebbe comportare il superamento del prezzo massimo indicato dal 50% al 200% (necessità di proporre ricorsi avverso sequestri, misure cautelari, istanze di restituzione di beni o di incidente probatorio).
  2. Rito Abbreviato: si tratta di un rito speciale che prevede la riduzione secca di un terzo della pena in caso di condanna e richiede diverse attività a seconda che si richiedano (poche) prove integrative rispetto a quanto contenuto nel fascicolo del PM titolare dell'indagine e si svolge in una/tre udienze. La tariffa varia da € 900,00 a € 1.600,00 a seconda della complessità della materia trattata e del volume del fascicolo. Un processo particolarmente complesso (fascicolo di oltre 100 pagine con svariati provvedimenti adottati durante le indagini potrebbe comportare il superamento del prezzo massimo indicato dal 50% al 200% (necessità di proporre ricorsi avverso sequestri, misure cautelari, istanze di restituzione di beni o di incidente probatorio).
  1. Opposizione a decreto penale di condanna: in seguito a condanna è possibile opporsi nei 15 giorni successivi alla notifica del decreto medesimo, instaurando uno dei riti di cui ai punti 1) e 2) ovvero il giudizio immediato. In tal caso il prezzo per la sola opposizione è fisso ed è pari ad € 400,00.
  2. Giudizio dal Giudice di Pace: si tratta di una procedura prevista per alcuni reati di modesta gravità. La tariffa parte da un minimo di € 800,00 ad € 2.500,00, a seconda che la causa duri due o più udienze con esame testi. In caso di remissione di querela in prima udienza l'onorario minimo può essere ridotto fino al 30%.
  3. Giudizio convalida arresto o fermo: il procedimento riguarda persone "fermate" perchè colte nell'atto di commettere un reato o prossime alla fuga e si esaurisce in un'unica udienza (quella di convalida) il cui costo previsto è pari ad € 800,00.
  1. Giudizio direttissimo: consegue al giudizio di convalida dell'arresto o fermo e può esaurirsi con uno dei riti di cui ai punti 1) e 2) ovvero con il rito ordinario. In questi casi i costi sono gli stessi di cui ai rispettivi punti di competenza e l'onorario varia da un minimo di € 700,00 (se il procedimento si esaurisce in un'unica udienza) ad un massimo di € 1.700,00 a seconda del rito prescelto secondo quanto stabilito nei punti 1) e 2). La tariffa del rito di cui al presente punto può essere valutato unitariamente con quella del punto 5), da un minimo di € 800,00 ad un massimo di € 1500,00, se il procedimento (udienza di convalida e giudizio direttissimo) si svolgono lo stesso giorno ed in tale giorno si esaurisce.
  2. Udienza preliminare: Si tratta di un'udienza che, nei casi di cui ai punti 1) e 2), può risolvere l'intero processo ovvero essere un semplice filtro verso il processo vero e proprio che si svolgerà nanti il Tribunale in composizione Monocratica (un giudice) ovvero Collegiale (tre giudici) o nanti alla Corte di Assise e la tariffa varia da un mimino di € 700,00 (per i procedimenti che si esauriscono con la sola udienza preliminare) ad un massimo di € 3.000,00 (procedimenti per i quali si instaura un rito alternativo).
  1. Giudizio Tribunale Monocratico senza udienza preliminare: si tratta di procedimenti per reati di medio-bassa gravità e l'onorario va da € 700,00 (con uno dei riti di cui al numero 1 o 2 od oblazione) ad € 3.500,00. Un processo particolarmente complesso (fascicolo di oltre 100 pagine con svariati provvedimenti adottati durante le indagini potrebbe comportare il superamento del prezzo massimo indicato dal 50% al 200% (necessità di adoperare ricorsi avverso sequestri, misure cautelari, istanze di restituzione di beni o di incidente probatorio).
  1. Giudizio Tribunale Monocratico con udienza preliminare: si tratta di procedimenti puniti con pena detentiva da 4 a 10 anni di reclusione, oltre a quelli espressamente indicati dalla legge. L'onorario di un processo di questo tipo oscilla da € 1.800,00 ad un massimo di € 5.000,00. Un processo particolarmente complesso (fascicolo di oltre 100 pagine con svariati provvedimenti adottati durante le indagini potrebbe comportare il superamento del prezzo massimo indicato dal 50% al 200% (necessità di adoperare ricorsi avverso sequestri, misure cautelari, istanze di restituzione di beni o di incidente probatorio).
  2. Giudizio Tribunale Collegiale: Rito previsto dal codice di procedura penale in via ordinaria ed attinenti a reati di particolare gravità puniti con pena superiore ai 10 anni di reclusione oltre a quelli specificamente previsti dalla legge. L'onorario per procedimenti simili oscilla da € 2.000,00 ad € 7.000,00. Un processo particolarmente complesso (fascicolo di oltre 100 pagine con svariati provvedimenti adottati durante le indagini potrebbe comportare il superamento del prezzo massimo indicato dal 50% al 200% (necessità di adoperare ricorsi avverso sequestri, misure cautelari, istanze di restituzione di beni o di incidente probatorio).
  3. Giudizio Corte d'Assise: si tratta di procedimenti per reati di altissima gravità, quali l'omicidio volontario o gli altri indicati dalla legge. L'onorario oscilla da € 5.000,00 ad € 15.000,00, Un processo particolarmente complesso (fascicolo di oltre 1000 pagine con svariati provvedimenti adottati durante le indagini potrebbe comportare il superamento del prezzo massimo indicato dal 50% al 200% (necessità di adoperare ricorsi avverso sequestri, misure cautelari, istanze di restituzione di beni o di incidente probatorio).
  4. Giudizi di appello: si tratta delle impugnazioni in caso di sentenza di condanna ed il loro onorario è variabile a seconda dell'organo deputato a decidere sull'appello. Un appello avverso la sentenza emessa dal giudice di pace ha la tariffa prevista per il Tribunale Monocratico senza udienza preliminare; Un appello avverso la sentenza emessa dal Tribunale (monocratico o collegiale) o in sede di udienza preliminare con rito abbreviato (competenza Corte di Appello) ha un prezzo che varia da € 2.000,00 ad € 7.000,00; un appello avverso la sentenza emanata dalla Corte di Assise (competenza Corte di Assise di Appello) ha un costo che oscilla da € 12.000,00 ad € 30.000,00.
  5. Ricorso in Cassazione. Ultimo "grado" di giudizio. L'onorario base previsto per la redazione del ricorso e la partecipazione alla relativa udienza èpari ad € 2.500,00. Un processo particolarmente complesso (fascicolo di oltre 100 pagine con svariati provvedimenti adottati durante le indagini potrebbe comportare il superamento del prezzo massimo indicato dal 50% al 200% (necessità di adoperare ricorsi avverso sequestri, misure cautelari, istanze di restituzione di beni o di incidente probatorio).

Gli onorari sopra previsti costituiscono un indice delle tariffe applicate dallo Studio per casi "a gestione standard" ma il preventivo di parcella sarà sempre indicato prima del conferimento di incarico. Per tutti i casi particolarmente complessi l'onorario potrebbe subire le variazioni indicate nella misura che va dal 50% al 200% così come già indicato.

Al momento del conferimento dell'incarico andrà pagato un anticipo proporzionale all'importo totale pattuito non inferiore ad € 500,00, oltre al 4% di Cassa Forense.

È prevista la possibilità di rateizzare, senza interessi, l'onorario da corrispondere in base alle esigenze personali dell'assistito.

 RICHIEDI INFORMAZIONI